fbpx

180 volte Darsena!

30 aprile

Darsena del Sale – Cervia

17 concerti, 21 artisti di cui oltre la metà giovani talenti, 15 Dinner Show, 2 Live Show Stand Up Comedy, oltre 100 le persone impiegate tutti i mesi, una decina i partner ufficiali coinvolti (tra cui Areadocks come consulente strategico per la parte food, Nuage come consulente strategico per la parte di Beauty Spa, Visionnaire per la scenografia degli interiors, oltre a Segafredo, Effegibi, Lemi, Viabizzuno, JBL, Ballarini, Sky) : è questo il bilancio dei primi 180 giorni di Darsena del Sale, la nuova agorà della cultura inaugurata a Cervia il 1° gennaio del 2022.
E proprio cultura è la parola più ricorrente negli oltre 100 articoli pubblicati in Italia come all’estero, a partire dai quotidiani per arrivare alle più rinnomate tra le testate lifestyle, design, turismo ed enogastronomia, a proposito di questo straordinario intervento di riqualificazione che è già stato selezionato tra i vincitori del prestigioso premio internazionale di architettura “Architizer A+Awards 2022, Architecture + Water Category”.
Un progetto da 10 milioni di euro che ha visto lavorare in sinergia pubblico e privato: commissionato dal Comune di Cervia, finanziato grazie al Programma operativo del Fondo Europeo di sviluppo regionale e all’ingente contributo di un imprenditore legato al territorio – Leopoldo Cavalli – che si è impegnato in prima persona a far rinascere questo luogo dal fascino indiscusso.

Un unicum in Italia ma anche in Europa a partire dai progetti di intrattenimento fortemente orientati alla diffusione della cultura musicale in perfetto stile Fonoprint: dai giovani talenti del panorama musicale italiano sul palco di Sala dell’Acqua e del BMA – Bologna Musica d’Autore – per la prima volta a Cervia grazie alla sinergia tra Comune di Cervia e Gruppo Fonoprint, che ha permesso di portare sulla costa della Riviera nuovi talenti emergenti come Disarmo, Ilaria Argiolas e talents affermati come Ivana Spagna, Riccardo Fogli, Francesco Baccini e i Nomadi, ma anche all’entertainment live con “Scarlet”, il dinner show del weekend dove acrobati e performer sfidano i più blasonati artisti del Cirque du Soleil di tutto il mondo. E ancora comici, a partire da Gene Gnocchi e Paolo Cevoli, che hanno cavalcato la scena cervese facendo riscoprire “il mare d’inverno” grazie a un programma di intrattenimento fortemente valoriale.

 

Non solo musica, il palinsesto culturale di Darsena del Sale si è arricchito anche dei contributi proposti da Agenda Filosofica e il suo Caffè Letterario. Un ciclo di 12 tappe nelle Sale di Darsena da aggiungere al diario di bordo di un gruppo consolidato e affermatissimo, che si pone quale obbiettivo principale l’avvicinamento della filosofia a un pubblico più ampio. Fondamentale in questa direzione anche il rapporto che si è instaurato tra Auxilia Onlus e Darsena del Sale, nato spontaneamente con una serata benefica organizzata da Darsena e lo staff di Mistoarmando che ha portato alla donazione di oltre 27 mila euro in favore della Onlus e delle famiglie dei bambini profughi ucraini, e proseguito con una prima serie di appuntamenti e dibattiti aperti insieme a professionisti specializzati su tematiche sociali e autori di libri destinati all’informazione e approfondimento di tematiche riferite alla medicina infantile. E, ancora, la prima esposizione delle opere di Maurizio Ceccarelli in Darsena del Sale, che con “Fragil-Mente” propone un percorso tra sculture e dipinti che usano l’arte quale strumento di sensibilizzazione ai temi dell’impatto ambientale e salvaguardia delle specie animali.


Il DNA di Darsena ha saputo esprimersi al meglio integrando questo ricco palinsesto di appuntamenti con una proposta culinaria capace di accontentare anche i palati più esigenti e a una proposta wellness, con Darsena Beauty Spa che ha saputo coniugare il genius loci con le tecnologie più all’avanguardia.


Tanti i nuovi progetti che partiranno con la stagione estiva: tre House Boat di Darsena del Sale, natanti dotati di motore elettrico, offriranno un’esperienza unica, una dimensione di benessere che unisce gli ambienti interni ed esterni di Darsena del Sale Beauty Spa in un percorso che trae dai benefici del sale l’identità della propria proposta. Una raffinata selezione di rituali, trattamenti e massaggi a base di Sale Dolce di Cervia e di acqua marina, verrà sublimata dai movimenti flottanti delle cabine massaggio e dal paesaggio naturale circostante. Il rooftop di ogni House Boat sarà un ambiente unico per godere dei servizi food & beverage di Darsena del Sale e l’area premium per godersi in terrazza la rassegna estiva degli spettacoli sul palco flottante posto di fronte. Con comode sedute a terra e spazi verdi in continua evoluzione, i Giardini della Darsena si trasformeranno in uno spazio dinamico e mutabile capace di valorizzare l’intera zona adiacente al canale e alla darsena. A partire da un progetto legato al mondo del fitness e dell’outdoor per arrivare a una proposta di ristorazione slow food e street food, un laboratorio a cielo aperto di chioschi e piccoli food truck che proporranno il non plus ultra dell’offerta take away nazionale e internazionale. Un’area dedicata al relax, benessere e ai grandi eventi, concerti e performance live di artisti e compagnie teatrali, che potranno esibirsi durante la stagione estiva nel meraviglioso palco galleggiante posto sotto la torretta fronte darsena, in una cornice storico-paesaggistica e naturale di rara bellezza.


Tutto scorre tutto si trasforma. Mi piace utilizzare questa frase di Eraclito per definire quello che per noi è Darsena, un progetto fluido in continuo divenire, un melting pot di culture e di saperi al sapore dei 5 sensi. Partirà il 1° Giugno “Radio Sale” un nuovo canale web radio powered by Darsena 24 ore di musica, intrattenimento, notiziari, meteo e aggiornamento su tutto il palinsesto eventi della Riviera Romagnola da Cattolica a Marina di Ravenna” conclude Leopoldo Cavalli.

 

 

E-mail:

comunicazione@darsenadelsale.com

info@darsenadelsale.com