fbpx

Caffè Letterario – Made in Romagna 22 Maggio

22 maggio

Darsena del Sale

Agenda Filosofica – Caffè Letterario 

 

Made in Romagna

 

Al via il secondo appuntamento del il ciclo in collaborazione con Agenda Filosofica e il suo Caffè Letterario in Darsena del Sale.

 

Una serie di tappe da aggiungere al diario di bordo di un gruppo consolidato e affermatissimo, che si pone quale obbiettivo principale l’avvicinamento della filosofia a un pubblico più ampio.

Un recital di musica e parole particolare e inedito quello che, domenica 22 maggio alle ore 18.30, vedrà protagonisti in Darsena del Sale lo scrittore Cristiano Cavina e il musicista Vittorio Bonetti nello spettacolo Made in Romagna, ovvero Fatti memorabili di un pianista della Bassa e di un narratore di montagna. 


Nato a Casola Valsenio, piccolo paese sulle colline dell’Appennino faentino e cresciuto insieme alla madre e ai nonni materni nelle case popolari, Cristiano Cavina si dedica sin da piccolo alle sue due grandi passioni 

la letteratura (dall’avventura alla fantascienza, dai classici russi agli americani contemporanei) e il calcio. Il suo primo romanzo, pubblicato nel 2003 all’età di 29 anni, s’intitola Alla grande; grazie a quest’opera, nel 2006 Cavina si aggiudica il Premio Tondelli. Nel novembre del 2005, esce nelle librerie il secondo romanzo di Cavina, intitolato Nel paese di Tolintesàc: questo scritto ottiene ancora più successo del precedente e fa conoscere l’autore in tutta Italia. 

Intanto sopraggiunge un ulteriore importante riconoscimento: Cristiano Cavina vince, insieme ad altri due scrittori, il Premio Fenice Europa 2006. 

Il terzo romanzo, pubblicato nel novembre del 2006, è dedicato alla sua grande passione per il calcio: il buon risultato di vendite di Un’ultima stagione da esordienti conferma che ormai Cavina ha un proprio pubblico di affezionati lettori. Il quarto romanzo, I frutti dimenticati, viene pubblicato nel 2008 e, per la prima volta, ha come protagonista un Cristiano Cavina maturo, adulto. Il libro è stato tradotto in arabo negli Emirati Arabi nel 2016. 

Nel 2010, sempre con la casa editrice Marcos Y Marcos, Cavina pubblica il suo quinto lavoro: Scavare una buca. A differenza dei romanzi precedenti, questa volta il protagonista non è Cavina stesso, ma un minatore che lavora presso una cava di gesso. Del 2012 è Romagna mia, una serie di brevi saggi ironici per raccontare la sua terra e i personaggi che l’hanno popolata, mentre nel 2013 esce il nuovo romanzo Inutile tentare imprigionare sogni, che racconta le vicende di un adolescente durante gli anni delle scuole superiori. 

Nel 2014 è la volta di La pizza per autodidatti, che nel 2016 viene tradotto in tedesco con il titolo Die pizzaphilosophie. 

Pinna morsicata, dato alle stampe nel 2016, è il racconto di un giovane delfino alla scoperta della vita. È forse il primo libro di Cristiano Cavina scritto e pensato per i più giovani. Nel 2017 pubblica “Fratelli nella notte”, libro con protagonisti suo nonno e suo prozio. Nel 2022 pubblica con Bompiani il suo ultimo libro «La parola Papà».


Informazioni e prenotazioni: 

info@darsenadelsale.com 

+39 0544 16768