Darsena del Sale rappresenta una meta unica in Europa, un tempio del benessere generato dall’acqua e che con l’acqua e il sale ha costruito la propria identità̀. Un progetto che unisce architettura archeologica, innovazione tecnologica e design d’avanguardia in un equilibrio essenziale tra aree funzionali poliedriche, nel rispetto del “genius loci” ma con una rilevanza internazionale di interesse trasmessa dalla sua unicità̀.
Il Magazzino del Sale Darsena è una testimonianza di archeologia industriale nata nei primi anni del 1700 e poi rivisitata a metà degli anni ’80 dall’architetto Giancarlo De Carlo con un progetto di restauro dell’interno del Magazzino e la successiva trasformazione in museo navale.
Il mancato completamento del progetto ha spinto nel 2017 il Comune di Cervia a indire un bando finalizzato a una seconda azione di recupero, resa possibile grazie alla partecipazione di un duplice intervento finanziario, pubblico e privato: al Progetto di “Rifunzionalizzazione del Magazzino del Sale Darsena” nell’ambito del Programma Operativo Regionale FESR 2014-2020 – Asse 5 di “Valorizzazione delle risorse artistiche, culturali ed ambientali” ed approvato con la Deliberazione della Giunta Regionale n. 1737 del 24.10.2016, si è unito l’investimento di un imprenditore bolognese – Leopoldo Cavalli – CEO e founder di Visionnaire, il brand metalusso di riferimento nel settore di interior design in Italia, e proprietario di Gruppo Fonoprint, marchio che riunisce gli storici studi di registrazione creati da Lucio Dalla, Teatro Celebrazioni, Teatro EuropAuditorium e Darsena del Sale.
Darsena è passione e cultura per l’eccellenza, fusione di conoscenze ed esperienze di prestigiosi partner italiani, un gioiello di architettura paleoindustriale che ha trovato oggi una nuova collocazione ontologica: Acqua, Musica, Eventi, Enogastronomia, Beauty e Benessere sono gli elementi che compongono il DNA di questo luogo.
Quello tra Cervia e il sale è un indissolubile racconto lungo secoli. La città di Cervia sorgeva all’interno delle saline, posizione strategica sia dal punto di vista produttivo che difensivo della città. Verso la fine del 1600, a causa del peggioramento della condizione dell’area, la vecchia città fu demolita e trasferita a ridosso del mare. Scopri di più
Darsena del Sale è un contenitore che si propone di divenire epicentro di interessi turistici trasversali, attraverso la notorietà derivante dai riconoscimenti internazionali ottenuti e la costruzione di una rete di rapporti con le altre realtà locali, nazionali, europee e internazionali. A questo scopo sono già numerose le azioni culturali e per il sociale messe a terra e ideate per stimolare e attivare processi di condivisione grazie a un palinsesto eventistico attrattivo per il turismo stagionale e non stagionale di prossimità e non.