fbpx

D-ARS EN-ART • NON SOLO POP ART • 27 novembre

27 Novembre

Darsena del Sale

Un pomeriggio dedicato all’arte in Darsena del Sale con

“D-ARS EN-ART • NON SOLO POP ART”

Domenica 27 novembre ore 18.00 appuntamento con l’artista Maurizio Ceccarelli. Un viaggio tra le sue opere fino al 10 gennaio.
Tre pezzi inediti saranno svelati durante il pomeriggio.
Un quarto in favore di AIL.

 


Domenica 27 novembre alle 18.00 Darsena del Sale dedica un pomeriggio all’arte con “D-ARS EN-ART • NON SOLO POP ART”. Protagonista dell’incontro il noto artista Maurizio Ceccarelli che – intervistato dalla giornalista Ilaria Bedeschi – si racconterà al pubblico. La sua mostra, inaugurata lo scorso 30 giugno e prorogata fino al 10 gennaio dopo il successo estivo, è composta da tele e sculture colorate – caratterizzate dalla inconfondibile tecnica del decollage.
Ormai conosciuto e divenuto celebre anche a seguito delle esposizioni all’interno dei Magazzini del Sale e del Magazzino del Sale Darsena già prima della sua riqualificazione, Ceccarelli è un artista affermato e dall’impronta immediatamente riconoscibile.
Opere e sculture di impatto che marcano il decollage in stile parigino e underground ormai segno inconfondibile dell’artista Ceccarelli.
Disposta sui vari livelli della Darsena del Sale, i quadri esposti alle storiche pareti raffigurano volti inconfondibili come Amy Winehouse e Brigitte Bardot. Immancabile il tema della tutela dell’ambiente con le opere dedicate agli animali in via d’estinzione come il panda, il gorilla e l’orso polare. Le sue Geishe hanno fatto innamorare centinaia di visitatori e, allo stesso modo, lasciato centinaia di occhi stupiti in occasione delle sue numerose mostre nel territorio romagnolo legate anche all’impegno sociale e civile. Dalle opere di denuncia a quelle intimiste, Maurizio Ceccarelli è un artista con una carriera ormai consolidata che, tuttavia, non gli ha tolto leggerezza, spontaneità e creatività – tratti unici delle sue opere. I materiali utilizzati sono diversi ma dal connubio perfetto: dai manifesti pubblicitari strappati in giro per l’Europa, ai tessuti unici del Giappone fino ad arrivare ai fumetti.L’unione è la parola chiave che esprime l’arte di Ceccarelli: colori, materiali, simboli e figure i tratti che continuano a suscitare interesse nei visitatori. Ai 25 quadri e 15 sculture si uniranno tre pezzi inediti che saranno svelati durante il pomeriggio. Una quarta opera inedita sarà invece venduta al prezzo più alto proposto e il ricavato sarà devoluto interamente all’ AIL.

L’ingresso all’incontro e alla mostra è libero e gratuito.


L’artista
Maurizio Ceccarelli
, classe 1973, imolese di nascita ma cervese d’adozione, artista sensibile, poliedrico, ha esposto in numerose manifestazioni fieristiche in Italia e all’estero; le sue opere sono presenti in diverse collezioni private, ha partecipato con successo a importanti iniziative che hanno messo a disposizione la sua arte per la beneficenza e ha ricevuto numerosi riconoscimenti.
L’artista strappa i manifesti dai muri, ispirandosi a Mimmo Rotella, li riporta direttamente sulla tela o sulla scultura ma una volta incollati sul supporto questi vengono nuovamente lavorati dall’autore che grazie alla sua manipolazione li restituisce a nuova vita, trasformandoli in opere d’arte.
I colori che impiega non sono mai spenti e cupi ma luminosi e vitali. Chi guarda le opere viene in un primo momento catturato dalla vivacità dei toni cromatici, ma poi soffermandosi con più attenzione, scorge sguardi penetranti e intensi, scritte che diventano messaggi e si trasformano in dialoghi che l’artista intraprende con lo spettatore.
Negli ultimi anni Ceccarelli, che ha raggiunto la notorietà soprattutto per le tele con le sue inconfondibili e malinconiche geishe, si è focalizzato maggiormente sull’esecuzione delle sculture, realizzate in vetroresina e decollage.
In queste opere con una forte impronta di matrice Pop Art, l’artista enfatizza la dolcezza trasmessa dagli animali e li personalizza con l’utilizzo di immagini sovrapposte di personaggi come super eroi, fumetti, cartoni giapponesi, ma anche carte e tessuti rinvenuti con grande sensibilità e curiosità indagatrice nei mercatini.
Le opere di Ceccarelli, sono vere e proprie ambasciatrici di messaggi di salvaguardia del pianeta dove gli animali ne sono i custodi.
Non importa se la scultura è rappresentata da un cane, da un coniglio, da un panda, da un gorilla, da un orso, ognuno di loro esprime, essendo animale lo stesso pensiero: la strumentalizzazione dell’uomo verso la natura che mette a rischio la loro sopravvivenza.

 

Le opere di Ceccarelli sono esposte in Darsena del Sale in un percorso dinamico tra i suoi diversi ambienti che, a partire dal 27 novembre, si arricchirà di tre nuovi pezzi inediti presentati dallo stesso artista in un vernisage a partire dalle ore 18.00.

 

Vi aspettiamo!

Informazioni e prenotazioni: 

info@darsenadelsale.com 

+39 0544 16768