Tipo Evento LA MUSICA DELLE PAROLE
marzo

Dettagli evento
D-ARS EN-ART e la rassegna “La Musica delle Parole” tornano venerdì 10 marzo con le presentazioni di “E alla meta arriviamo cantando” di Franco D’Aniello e “In un elaborato impeto d’ira” di Francesco
Dettagli evento
D-ARS EN-ART e la rassegna “La Musica delle Parole” tornano venerdì 10 marzo con le presentazioni di “E alla meta arriviamo cantando” di
Franco D’Aniello e “In un elaborato impeto d’ira”
di Francesco “Fry” Moneti dei Modena City Ramblers.
La presentazione sarà accompagnata da un intervento musicale pensato in esclusiva per la Darsena del Sale.
________________________________
PROGRAMMA
Ore 19.00: Presentazione libri, Live Concert e Firmacopie
Ore 20.30: Cena
________________________________
Quale suono hanno le parole?
Che musica emana dalla pagina scritta?.
Il 10 marzo arrivano alla Darsena del Sale Franco D’Aniello e Francesco (Fry) Moneti, componenti dei Modena City Ramblers, la formazione di ‘combat folk’ che riesce a unire, come pochissimi, diverse generazioni, riempiendo i grandi spazi della musica con le sue ballate che sanno di passione, socialità e impegno.
A Cervia, insieme sul palco, presenteranno i loro libri, alternando le parole all’esecuzione di alcune tra le più celebri canzoni del repertorio dei Modena City Ramblers.
La musica delle parole è un ciclo di incontri curato da Paola Cevenini per Darsena del Sale a Cervia che racconterà, attraverso un lungo cartellone di appuntamenti, cosa succede nell’universo sonoro della ‘popular music’ nazionale, quando a narrare le proprie vite (ma anche quelle degli altri) sono alcuni tra i più originali protagonisti di questa scena. Una rassegna che attraversa i generi e le classificazioni, che si muove tra tradizione e vertigini elettroniche, tra piste da ballo e balere, tra l’eccitazione della contemporaneità e la dolce nostalgia di un passato vicino. Tra la tecnologia della dance e le armonie disegnate nelle aie romagnole. Una occasione per guardare alla musica e alla realtà nella quale viviamo dal punto di vista dei musicisti. Diversi tra loro, ma uniti dalla passione per un linguaggio artistico che ha la capacità di parlare direttamente al cuore. Senza mediazioni.
Prenota ora
Le prenotazioni sono chiuse
Organizzatore
Ora
(Venerdì) 8:00 pm - 12:00 pm

Dettagli evento
Dettagli evento
24 marzo
Darsena del Sale
D-ARS EN-ART: Pino Daniele
“Tutto quello che mi ha dato emozione viene alla luce”
(Rai Libri) di Alessandro Daniele
________________________________
PROGRAMMA
Ore 19.00: Presentazione Libro e Firmacopie
Ore 20.30: Cena
Interviene Maurizio Biancani
Conversa con l’autore Pierfrancesco Pacoda
La musica delle parole è un ciclo di incontri curato da Paola Cevenini per Darsena del Sale a Cervia che racconterà, attraverso un lungo cartellone di appuntamenti, cosa succede nell’universo sonoro della ‘popular music’ nazionale, quando a narrare le proprie vite (ma anche quelle degli altri) sono alcuni tra i più originali protagonisti di questa scena. Una rassegna che attraversa i generi e le classificazioni, che si muove tra tradizione e vertigini elettroniche, tra piste da ballo e balere, tra l’eccitazione della contemporaneità e la dolce nostalgia di un passato vicino. Tra la tecnologia della dance e le armonie disegnate nelle aie romagnole. Una occasione per guardare alla musica e alla realtà nella quale viviamo dal punto di vista dei musicisti. Diversi tra loro, ma uniti dalla passione per un linguaggio artistico che ha la capacità di parlare direttamente al cuore. Senza mediazioni.
Il 24 marzo arriva in Darsena del Sale Alessandro Daniele, musicista, produttore, figlio di Pino Daniele, al quale ha dedicato il libro “Tutto quello che mi ha dato emozione viene alla luce” (Rai Libri) .
La vita e le circostanze che stanno dietro l’arte e le canzoni di Pino Daniele. Dall’infanzia all’esplosione del suo straordinario e incredibile talento creativo, dagli anni della consacrazione musicale al successo internazionale. Alessandro Daniele, attraverso i suoi ricordi e la voce di chi è stato davvero vicino all’uomo in blues, negli affetti e nel suo lavoro, ricompone le tessere di un mosaico personale e artistico, in cui l’uomo e il musicista si sovrappongono nella figura di suo padre. Stati d’animo, pensieri e momenti all’origine delle canzoni, per un racconto inedito della vita e delle opere di uno dei più grandi artisti italiani. Questo libro è il frutto di una minuziosa e intensa ricerca, il tributo di un figlio a suo padre, la parabola di una grande storia umana e musicale.
Interverrà Maurizio Biancani, uno degli ingegneri del suono più celebri in Italia, conduttore del programma SKY 33 Giri Italian Master. Biancani ha lavorato al ‘restauro’ dei nastri originali delle registrazioni di molti album di Pino Daniele.
Alessandro Daniele
Alessandro Daniele (Napoli, 1979) è project manager e produttore artistico in ambito musicale. Secondogenito di Pino Daniele, ha lavorato per quindici anni con il padre, diventandone in breve tempo il personal manager. È docente di varie discipline dell’organizzazione e della gestione dello spettacolo al conservatorio di Musica Giuseppe Verdi di Milano. Dirige la Fondazione Pino Daniele ets per il perseguimento delle attività sociali e benefiche intraprese dal padre, preservandone la memoria attraverso iniziative culturali e musicali in suo nome, laboratori di ricerca musicale e la formazione artistica di giovani talenti.
«Le sofferenze, i disagi, i sacrifici,
le persone che ho amato, tutto quello
che mi ha dato emozione viene alla luce»
Pino Daniele
Informazioni e prenotazioni:
info@darsenadelsale.com
+39 0544 16768
Prenota ora
Le prenotazioni sono chiuse
Organizzatore
Ora
(Venerdì) 7:00 pm

Dettagli evento
Dettagli evento
31 marzo
Darsena del Sale
D-ARS EN-ART: Angelo Branduardi
“Confessioni di un malandrino”
Baldini+Castoldi
________________________________
PROGRAMMA
Ore 19.00: Presentazione Libro e Firmacopie
Ore 20.30: Cena
Conversa con l’autore Pierfrancesco Pacoda
La musica delle parole è un ciclo di incontri curato da Paola Cevenini per Darsena del Sale a Cervia che racconterà, attraverso un lungo cartellone di appuntamenti, cosa succede nell’universo sonoro della ‘popular music’ nazionale, quando a narrare le proprie vite (ma anche quelle degli altri) sono alcuni tra i più originali protagonisti di questa scena. Una rassegna che attraversa i generi e le classificazioni, che si muove tra tradizione e vertigini elettroniche, tra piste da ballo e balere, tra l’eccitazione della contemporaneità e la dolce nostalgia di un passato vicino. Tra la tecnologia della dance e le armonie disegnate nelle aie romagnole. Una occasione per guardare alla musica e alla realtà nella quale viviamo dal punto di vista dei musicisti. Diversi tra loro, ma uniti dalla passione per un linguaggio artistico che ha la capacità di parlare direttamente al cuore. Senza mediazioni.
Il 31 marzo arriva in Darsena del Sale Angelo Branduardi. Un musicista che nella sua carriera ha esplorato in lungo e in largo i vasti territori del suono, navigando tra le culture, tra sacro e profano, e che – prediligendo per sé la definizione di trovatore – ha fatto sì che ogni suo brano fosse un piccolo giro del mondo, per la quantità di spunti e strumenti messi in campo. È inoltre un cantore di alta spiritualità e un grandissimo divulgatore di cultura: supportato dalla moglie Luisa Zappa – da sempre autrice dei testi e stimolo costante per la sua ricerca – ha narrato le gesta di san Francesco e musicato poesie di Sergej Esenin e William Butler Yeats, ha scritto colonne sonore per il cinema e sperimentato con l’elettronica, ha raccontato favole e leggende di tutto il mondo. Con la sua voce e il suo violino, insomma, ha trasportato gli ascoltatori verso altre realtà. E lo testimoniano i suoi successi – basti ricordare La pulce d’acqua, Cogli la prima mela, Vanità di vanità, Si può fare e molti altri – e i suoi concerti sempre sold out.
Allo scoccare dei settant’anni, Angelo ha deciso di svelarsi per la prima volta in questa autobiografia, che è il racconto autentico che il critico musicale Fabio Zuffanti ha provveduto a raccogliere ed elaborare. Dall’infanzia trascorsa a Genova alla scoperta della passione per la musica, dai tour in giro per l’Europa alle ispirazioni che stanno dietro alle sue creazioni, la famiglia, i concerti, gli incontri, i grandi successi, le scelte giuste e quelle sbagliate, la luce e il buio del suo essere uomo prima che artista: una testimonianza preziosa che ogni appassionato di musica non dovrebbe mancare di leggere.
Con una prefazione di Stefano Bollani e un’ampia appendice discografica a cura di Laura Gangemi,
principale animatrice del fanclub ufficiale di Angelo Branduardi, Locanda del Malandrino.
Angelo Branduardi (Bio)
Angelo Branduardi è cantautore, violinista, polistrumentista e compositore. A lui si deve la creazione di un genere musicale che unisce il pop alla musica antica (in particolare, medievale e rinascimentale) e la world music. Il suo successo è partito dall’Italia, ma si è presto allargato a macchia d’olio in svariati Paesi europei grazie a hit come Alla fiera dell’est, La pulce d’acqua, Cogli la prima mela, Si può Fare e moltissime altre. La carriera di Branduardi si snoda attraverso ventidue album in studio, svariate colonne sonore, dischi dal vivo e concerti che fanno regolarmente registrare il tutto esaurito.
Informazioni e prenotazioni:
info@darsenadelsale.com
+39 0544 16768
Prenota ora
Posti limitati!
Clicca sul pulsante sottostante per prenotare questo evento!
PRENOTA !!
Prenotazioni AperteCi sono ancora posti disponibili
Organizzatore
Ora
(Venerdì) 7:00 pm