fbpx

ART BONUS

Darsena del Sale è un progetto che puoi sostenere con l’Art Bonus, l’agevolazione fiscale più vantaggiosa varata dallo Stato italiano per il sostegno alla cultura.

Tutti possono diventare mecenati grazie all’Art Bonus, anche tu!

 

1. Cos’è l’Art Bonus?

E’ semplice:

L’Art Bonus è una misura messa a punto dal Ministero della Cultura per favorire il mecenatismo culturale (ai sensi dell’art.1 del D.L. 31.5.2014, n. 83, “Disposizioni urgenti per la tutela del patrimonio culturale, lo sviluppo della cultura e il rilancio del turismo”, convertito con modificazioni in Legge n. 106 del 29/07/2014 e s.m.i.). Chi effettua erogazioni liberali in denaro per il sostegno della cultura, come previsto dalla legge, potrà godere di importanti benefici fiscali sotto forma di credito di imposta.

E’ conveniente:

Il credito d’imposta spetta nella misura del 65% delle erogazioni liberali effettuate. In relazione alla qualifica del soggetto che effettua le erogazioni liberali sono previsti limiti massimi differenziati di spettanza del credito d’imposta. In particolare:

  • per le persone fisiche ed enti che non svolgono attività commerciale (dipendenti, pensionati, professionisti), il credito d’imposta è riconosciuto nel limite del 15% del reddito imponibile;
  • per i soggetti titolari di reddito d’impresa (società e ditte individuali) ed enti non commerciali che esercitano anche attività commerciale il credito d’imposta è invece riconosciuto nel limite del 5 per mille dei ricavi annui.
Il codice tributo da utilizzare per la compensazione del credito d’imposta, codice da segnare nel credito d’imposta, per l’ Art Bonus è 6842 (risoluzione dell’Agenzia delle Entrate 116/E/2014).
E’ trasparente:
La registrazione delle erogazioni liberali sul portale Art Bonus da parte degli enti che le ricevono è un obbligo di legge, ma chi dona può scegliere di restare anonimo oppure dare il consenso a rendere pubblico il proprio nome.
 

 

2. Qual’è il nostro progetto?

Protezione e conservazione di Darsena del Sale di Cervia:

Il progetto di conservazione del bene prevede per i prossimi anni diversi interventi di manutenzione dello stesso nelle strutture architettoniche e ambientali sia interne sia esterne, sia murarie sia acquatiche. Per poter garantire la libera fruizione dei visitatori e per poter lasciare il bene a disposizione delle generazioni future, il nostro obiettivo principale è quello di conservare il manufatto e le opere architettoniche che contiene in uno stato il più vicino possibile alle sue condizioni originali, e questo per il tempo più lungo possibile, senza ridurre o modificare in nessun modo il suo significato culturale e di impatto visivo.

 

Il nostro intervento è finalizzato a mantenere l’integrità, l’identità e l’efficienza funzionale di Darsena del Sale, in maniera coerente, programmata e coordinata, affinché questo luogo che è una testimonianza di archeologia industriale nata nei primi anni del 1700 e poi rivisitata negli anni ‘80 dall’architetto De Carlo, possa essere una meta culturale collegata ai vicini Magazzini del Sale e alla Torre san Michele.

 

3. Perché donare?

Partecipazione, identità, reputazione, responsabilità sociale d’impresa e principi etici: insieme agli incentivi fiscali o personali, sono tra le motivazioni più importanti che spingono a donare. Con questo gesto:

  • si diventa mecenati e il proprio nome si aggiunge alla lunga lista di cittadini che grazie all’Art Bonus si prendono cura del patrimonio culturale della nazione;
  • si contribuisce a proteggere un bene che è anche “nostro”, perché appartiene alla collettività, e si può ricevere un pubblico ringraziamento da parte dell’ente che ha ricevuto la nostra donazione;
  • si può riscoprire la propria identità culturale e sentirsi parte di una comunità che si mobilita per preservare il patrimonio culturale del proprio territorio;
  • si può destinare alla cultura una parte delle tasse da noi dovute allo Stato;
  • si fa un investimento che, oltre ad avere un valore civico importante, si traduce anche in un significativo risparmio fiscale.

 

 A questo link trovi il nostro progetto