fbpx

San Valentino con Riccardo Fogli

14 febbraio

San Valentino con Riccardo Fogli

Live Concert e Cena Degustazione

Inizio cena ore 21.00  – Prenotazione obbligatoria

“Per quelli come me la musica è stata il gancio in mezzo al cielo, l’appiglio che valeva un intero futuro. Per lei ho scambiato senza appello un’esistenza regolare e sicura per una realtà incerta, e in quegli anni assai discussa, e per un grande sogno che oggi posso dire realizzato.”

 

Riccardo Fogli, classe 1947, si affaccia sul panorama artistico italiano indossando pantaloni a zampa d’elefante, camicie a fiori e coraggiosi orecchini. E’ il luglio 1966 e Riccardo accetta la proposta dei Pooh, freschi di due 45 giri di successo, di entrare nel gruppo. Teatro dell’incontro è il mitico Piper di Milano e Riccardo si lascia alle spalle anni di gavetta con i rockettari Slenders.

 

I Pooh sono già abbastanza famosi e il successo non tarda ad arrivare: chi non ricorda “Piccola Katy” del 1968? Sono gli anni straordinari di “Opera Prima” e di “Alessandra”, album storici che contengono canzoni come “Tanta voglia di lei”, “Pensiero”, “Noi due nel mondo e nell’anima” e “Nascerò con te”. Pontedera, la sua città natale, è ormai lontana e i compagni di Piombino un tenace ricordo, ma Riccardo non dimentica il passato, i suoi ispiratori e le sue passioni: dai musicisti “fai da te” incontrati negli anni del lavoro in fabbrica ai professionisti del settore, dai Beatles alla sua mamma.

 

E’ il 1973 e Riccardo Fogli diventa solista iniziando la sua corsa personale su un percorso irto di ostacoli, ma dal traguardo luminoso: Riccardo ritorna con la canzone “Mondo”, un successo che lo porterà a lavorare, fino al 1991, con il vecchio produttore dei Pooh. In quegli anni scrive anche “Matteo” con Marcello Aitani, un lavoro mai pubblicato per il testo e l’intensità del tema affrontato e poi recuperato nel 2000 dal giornale “Raro” e pubblicato in 1000 introvabili esemplari. Il 1979 è l’anno dell’incontro con Maurizio Fabrizio con cui scrisse il testo “Che ne sai”. Con Maurizio e Guido Morra inizia la produzione di canzoni importanti come “Malinconia”, vincitrice del Festivalbar di Verona e della Vela d’Oro di Riva del Garda e “Storie di tutti i giorni”, prima al Festival di Sanremo nel 1982. Nel 1983 a Monaco di Baviera in Germania, Riccardo rappresenta l’Italia all’Eurofestival con la canzone “Per Lucia”, scritta insieme al poeta siciliano Vincenzo Spampanato.

 

Il 1991 è l’anno di “Io ti prego di ascoltare”, premio della critica al festival di Sanremo, e nel 1992 partecipa al Festival con “In una notte così”, provinata da Mia Martini durante l’incisione di “Teatrino Meccanico” ad Arezzo. Con “Fogli su Fogli” acustico, vengono rivisitati brani di grande emozione come “Monica”.

 

Nel 1996 Riccardo è ancora sul palco dell’Ariston con “Romanzo”, mentre due anni dopo incide il CD “Ballando” con 7 brani inediti. Nel 2002 esce il suo primo Cd Live “Storie di tutti i giorni” che contiene 24 dei suoi successi di una vita.

Il 2005 è l’anno della rinascita: Riccardo firma, dopo 10 anni, il suo primo lavoro composto da soli inediti.

 

L’album “Ci saranno giorni migliori” è pubblicato il 2 Dicembre ed è prodotto dall’etichetta discografica “Solomusicaitaliana”. Il lavoro viene anticipato dal singolo “Ci saranno giorni migliori”, entrato subito in classifica e nel cuore degli italiani.

 

Nel 2015, dopo 42 anni di assenza, rientra nella formazione del complesso dei Pooh per il tour “Reunion” del 2016, organizzato per celebrare il cinquantesimo anno di attività del gruppo: oltre a suonare in tutte le date del tour, Riccardo incide con i Pooh delle nuove versioni a 5 voci di classici della band quali Pensiero, Noi due nel mondo e nell’anima, Chi fermerà la musica, Piccola Katy e Pierre, oltre ai 4 brani inediti presenti nel triplo cd/DVD live Pooh 50 – L’ultima notte insieme: Tante storie fa, Le cose che vorrei, Ancora una canzone e Traguardi.

 

Nel 2018, partecipa a Sanremo insieme a Roby Facchinetti con Il Segreto del Tempo, subito dopo iniziano ‘insieme in tour” che li vedrà protagonisti nelle principali città e teatri in Italia e all’ estero.